La marcia trionfale della globalizzazione si era già fermata. Almeno da due anni, l´idea che l´economia mondiale fosse inevitabilmente destinata ad integrarsi sempre più, con benefici a cascata per tutti, aveva perso vigore e capacità di convinzione.
Il lavoro è fatica. Ma non solo. È anche il veicolo attraverso il quale si riflettono e si strutturano le relazioni umane, private e pubbliche.
ROMA – Sono arrivati alla spicciolata. A partire
dalle 8.30 di ieri hanno iniziato a “fare visita” a Marco Beltrandi che
già da mercoledì occupava, giorno e notte, le stanze della commissione
di vigilanza Rai a Palazzo San Macuto.
Promulgando il «lodo Alfano» il Capo dello Stato prende atto che il
Parlamento non ha apportato modifiche sostanziali «all’impianto» che
aveva ottenuto già il disco verde del Quirinale.
La sorte dell’università italiana è segnata, allo stato dei fatti.
Segnata da un decreto «finanziario», il 112 del 25 giugno, presentato
da Tremonti e approvato in nove minuti dal Consiglio dei ministri, che
mina una parte essenziale delle conquiste sociali e culturali di età
repubblicana.
Davvero subdolo l’attacco all’università portato dal decreto 112: sotto il paravento dei tagli di spesa si mette in moto un processo che tende a indebolire l’università pubblica, muovendo verso forme di privatizzazione il cui esito non può essere che distruttivo.
Egregio direttore, leggo su Repubblica, nell´intervista di Giuseppe D´Avanzo al signor Tavaroli, che non meglio precisate tangenti sarebbero «approdate a Londra nel conto dell´Oak Fund a cui erano interessati i fratelli Magnoni e dove avevano la firma Nicola Rossi e ».
Si sente dire spesso che in quei luoghi, in quelle istituzioni, in quei paesi dove non soffia alcun venticello di critica pubblica, cresce come un fungo una corruzione senza colpa.
La Costituzione fatica nel compito di creare concordia. Quando una
Costituzione genera discordia, è segno di qualcosa di nuovo e profondo
che ha creato uno scarto.
L’opposizione del Partito Democratico e quella dell’Italia dei Valori
debbono ragionare, senza farsi illusioni, come se il governo di destra
durasse per tutta la legislatura.