Mentre Alitalia muore e i mercati vanno in fiamme, gli uomini di
Berlusconi hanno avuto ieri sera l´unica preoccupazione di occupare le
televisioni per dare la responsabilità alla sinistra.
L’articolo di Lucetta Scaraffia
sull’Osservatore Romano del 3 settembre ha suscitato scandalo e proprio
per questo aiuta a pensare profondamente due esperienze di frontiera
dell’esistenza umana.
Tutto inizia dall’inizio. Frase buona per il titolo di un film, ma
anche (veltronianamente) per la breve storia del Partito democratico,
la sua fondazione, la sua sorprendente crisi prematura.
Sul nostro pianeta sono in corso ben 31 guerre.
In 24 di questi conflitti stanno combattendo anche i bambini.
C´è una frase che illustra perfettamente le linee
guida della politica estera italiana in questo periodo di glaciazione
dopo il lungo ed euforico disgelo dell´ultimo decennio del secolo
scorso.
La madre di tutte le battaglie, per quel che
resta del Salotto Buono della finanza, si consumerà tra lunedì e
martedì della settimana prossima.
Il vertice europeo sulla Georgia che Sarkozy ha convocato per domani a Bruxelles sarà importante non tanto per i risultati che produrrà, ma per le riflessioni che potrebbero iniziare intorno a quel che l’Unione vuol essere in un continente ridivenuto instabile e brutale. L’essenza stessa dell’Unione è infatti malferma, non da oggi ma da anni, […]
In apparenza la storia sembra ripetersi: dopo le divisioni sull’Iraq, anche sulla Georgia gli Occidentali dissentono e l’Europa si divide. Ancora una volta Francia e Germania cercano vie non bellicose, aspirano a un mondo fatto di tregue e regole, si sforzano di opporre al vecchio equilibrio fra potenze, poggiato sulla sovranità totale degli Stati, la […]
Roma. Arturo Parisi è in vacanza ed è perfettamente sereno. A scanso di equivoci, invita però a distinguere “la serenità dal rigore”, anche se in Italia “spesso si confondono ruoli e sentimenti, forse perché siamo troppo abituati agli inciuci”.
Al piano nobile di Montecitorio si prolunga fino
a metà pomeriggio il lungo pranzo a due tra il presidente della Camera
Gianfranco Fini e Massimo D’Alema, alla fine le porte dell’appartamento
presidenziale si aprono e l’ex premier dei Ds sintetizza così…