Tempo fa è stato il sindaco di Milano Gabriele Albertini, in visita a Washington, a recare al presidente degli Stati Uniti un messaggio augurale di Berlusconi. La frase chiave di quel messaggio stabiliva un parallelo tra la vittoria di Bush in America e limpegno in Europa «di coloro che lavorano per il successo di un […]
Con “Una storia italiana” (stampa: Mondadori print, Marzo 2001, pp.130, senza prezzo, ma in realtà, pare, circa trenta miliardi) entra, o meglio, rientra trionfalmente nella cultura italiana il genere letterario dell’«apologia». L’«apologia» è parola d’origine greca, che – a consultare il Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro (ahi ahi, si comincia male con […]
ROMA – Berlusconi indica Luca di Montezemolo come ministro in caso di vittoria del centrodestra e lUlivo si interroga se questo vuol dire che è nato un asse tra Casa delle Libertà e Fiat. Così, per alcune ore, lipotesi di un ingresso al governo, in caso di vittoria del centro-destra, del presidente della Ferrari ha […]
«Ne parleremo la prossima settimana». E’ il no comment più lungo e pieno di suspense della politica italiana quello che Luca Cordero di Montezemolo ripete sei, sette, otto volte, a Vignola, dopo l’annuncio bomba di Berlusconi a Porta a Porta («Montezemolo sarà ministro del mio governo»). Tutta l’Emilia dell’Ulivo gli chiede di fare chiarezza e […]
GLI inviati dei giornali stranieri che visitano l’Italia in questi giorni elettorali passano ogni tanto da “Repubblica”, verificano le informazioni raccolte, parlano del più e del meno, poi posano il taccuino sul tavolo, si sporgono un po’ in avanti e inevitabilmente dicono: “C’è qualcosa che non si riesce a capire. Com’è possibile che tutta l’Europa […]
Chi scegliere tra Tura e Parisi? «Tutti e due», parola di Giorgio Guazzaloca. Avete letto bene, il sindaco Guazzaloca sostiene entrambi i ‘duellanti’ del collegio 12. Perché? «Perché sono due risorse importanti per l’Italia». Ma come è possibile, si chiederanno i più, mandare ambedue in Parlamento? O si vota per uno o per l’altro, no? […]
Una grande Festa dell’Unità in piazza Maggiore per celebrare la chiusura della campagna elettorale dell’Ulivo. Un cartellone beneaugurante con la scritta «Una vittoria per l’Italia» come sfondo alla Village Big Band, che ha suonato – accompagnando tra gli altri Andrea Mingardi – per le circa 8.000 persone scese in piazza, nonostante il tempo, per ascoltare […]
Repubblica: La festa preelettorale dell’Ulivo, con il candidato vicepremier Piero Fassino e una visita a sorpresa (ma a comizio finito) di Romano Prodi, è riuscita ieri sera a riempire Piazza Maggiore
“L’ITALIA non è una repubblica delle banane”, ha detto Agnelli. Sagge parole. Ma forse, più che alla stampa estera, che ci prende fin troppo sul serio, bisognerebbe ripeterle a noi stessi, a noi italiani. Se non siamo una repubblica delle banane, qualcuno dovrà spiegarci, per esempio, il senso del teatrino terzomondista inscenato ieri sera a […]
«METTIAMOLA così – si lascia scappare l’ex vicesindaco Luigi Pedrazzi -: l’”alto clero” bolognese a maggioranza sta con il Polo, ma il “basso clero”, i parroci e i cappellani, per tre quarti sta con l’Ulivo». «Penso che Biffi non c’entri – dice Andrea De Pasquale, catechista in parrocchia, impegnato nel volontariato e rappresentante dell’Asinello – […]