2222

Da non perdere

  • 5 Gennaio 2008

    Veltroni: presidenzialismo in due fasi. E la 194 non si tocca

    "Per il nostro partito c'è una frontiera invalicabile: il bipolarismo"
    Fonte: Massimo Giannini

    Siamo a un passo da un traguardo che può essere storico per il Paese, si tratta solo di superare le divisioni, e di fare l’ultimo miglio”. Aveva detto che il 2008 sarebbe stato l’anno delle riforme.

  • 4 Gennaio 2008

    Franceschini: riforme per decidere e governare

    Fonte: La Repubblica

    “Il 2008 deve essere l’anno del cambiamento se
    l’Italia vuole reggere la sfida della globalizzazione”.

  • 4 Gennaio 2008

    Ceccanti: perchè diciamo sistema francese

    Autore: Stefano Ceccanti

    Per il Partito democratico il sistema francese è e resta doverosamente il modello di partenza perché, al di là degli aspetti tecnici, elettorali e costituzionali, esso esprime un principio chiaro…

  • 19 Dicembre 2007

    “L’ex comandante è fuori dalla realtà così cambierò la Guardia di Finanza”

    Autore: Carlo Bonini

    Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Cosimo D’Arrigo,
    siede sul lato lungo del piccolo tavolo di lavoro del suo ufficio in
    viale XXI Aprile.

  • 18 Dicembre 2007

    Il manifesto politico di Walter

    Autore: Il Foglio

    Su una poltroncina gialla nell’anticamera
    del suo ufficio da sindaco, al primo piano del Campidoglio, Walter Veltroni
    discute con il Foglio per un’ora di cosa intende quando parla di rottura
    (rupture) democratica.

  • 17 Dicembre 2007

    Diamanti: “Italia ferma? La colpa è della politica”

    Autore: Pierangelo Sapegno
    Fonte: La Stampa

    Ma che Italia ci aspetta nell’anno che viene? In questo Paese, definito
    triste dal New York Times, percorso da ribellismi, malcontenti e nuove
    povertà, qual è l’alba che si avvicina?

  • 17 Dicembre 2007

    E’ difficile essere laici nel paese delle chiese

    Autore: Eugenio Scalfari
    Fonte: La Repubblica

    Un articolo di Salman Rushdie (su Repubblica di venerdì 14) riapre il
    tema della laicità. Lo riapre da par suo, radicalizzando il suo
    pensiero fino a “scomunicare” il ruolo prescrittivo e fondamentalista
    delle religioni, fomentatrici di intolleranze reciproche e perfino di
    violenze e di guerre quando disputano di verità assolute e
    contrapposte.

  • 17 Dicembre 2007

    Le contraddizioni del «partito tedesco»

    Autore: Salvatore Vassallo
    Fonte: Corriere della Sera

    Il «partito tedesco» è, come era prevedibile, fortissimo in parlamento,
    anche se è tenuto insieme da interessi contraddittori.

  • 17 Dicembre 2007

    Se il 50% dei ragazzi non capisce cosa legge

    Autore: Mario Pirani
    Fonte: La Repubblica

    E’ terminato il primo trimestre dei corsi scolastici 2007-2008. Fra
    qualche giorno alunni e famiglie riceveranno le pagelle con gli
    scrutini.

  • 13 Dicembre 2007

    E alla fine la Camera tagliò i tagli

    La riforma aveva già avuto l'ok di Palazzo Madama
    Autore: Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella

    Taglia, taglia, scusate il bisticcio, stanno tagliando i tagli.
    L’ultimo a essere soppresso è stato il tetto agli «stipendi d’oro».
    Passato al Senato, è stato cancellato alla Camera.

  1. pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 193