2222

Da non perdere

  • 9 Marzo 2004

    Telekom Serbia, la destra attacca i giudici

    Autore: Enrico Fierro
    Fonte: l'Unità

    La destra, che ora chiede l’intervento dei presidenti di Camera e Senato contro la procura di Torino. Mentre nel capoluogo piemontese il pm Bruno Tinti ribadiva che le indagini puntano a scoprire i mandanti di Volpe e Marini, a Roma si scatenava l’inferno. Fabrizio Cicchitto, numero tre del partito di Berlusconi, accusava i pm torinesi […]

  • 7 Marzo 2004

    Lo champagne di Madrid

    Autore: Stefano Folli
    Fonte: Corriere della Sera

    «La Spagna è una bottiglia di champagne appena aperta… e adesso tutta la forza della società se ne sprigiona». Splendida definizione del suo Paese, quella offerta dal ministro degli Esteri di Madrid, Ana Palacio, e raccolta dalla rivista Time . Splendida, ma piuttosto dolorosa se letta da occhi italiani. Una volta, tanti anni fa, eravamo […]

  • 6 Marzo 2004

    Fantasiose le dichiarazioni attribuite al professor Parisi

    Fantasiose le dichiarazione attribuite al professor Parisi in un articolo pubblicato oggi sul Giornale in cui si attribuiva al vicepresidente della Margherita la “sponsorizzazione” della candidatura della Bonino nella lista unitaria.

  • 3 Marzo 2004

    “Valutare meglio i giudici.Però non è vero che le ferie bloccano tutto”, intervista con Bruti Liberati

    Autore: Dino Martirano
    Fonte: Corriere della Sera

    In qualche modo rivendica di aver favorito le aperture avanzate dal Polo e, quindi, non intende farsi schiacciare nell’angolo dagli affondi che, ora, arrivano improvvisi da settori importanti dell’Ulivo. Così, oggi che è chiamato a confrontarsi con la scelta di confermare o rinviare lo sciopero delle toghe, è ottimista: «Ci sono tutte le condizioni per […]

  • 27 Febbraio 2004

    Il retroscena

    Autore: Goffredo De Marchis
    Fonte: la Repubblica

    Incontro a Bruxelles con il presidente Ue: “Sull´Iraq la linea comune regge a tutte le pressioni”. Ma Parisi resta ottimista “Prodi è sereno, l´intesa va”

  • 24 Febbraio 2004

    Parisi e l’intervento italiano in Kosovo – La lettera

    Autore: Arturo Parisi
    Fonte: Il Corriere della Sera

    Caro Direttore, capisco che di fronte ad un tema complesso e dibattuto come l’ intervento in Iraq qualcuno abbia difficoltà a capire che l’ assunzione di un atteggiamento responsabile, cioè a dire non guidato da pregiudiziali «senza se e senza ma», lungi dall’ incoraggiare atteggiamenti più accondiscendenti chiede semmai di essere più vigili ed esigenti […]

  • 24 Febbraio 2004

    Federalismo, calano i sì tra chi vota Lega e Forza Italia

    Autore: Renato Mannheimer
    Fonte: Corriere della Sera

    Si sente dire spesso che gli orientamenti della gente non cambiano mai. In molti casi è vero. In altri, come l’atteggiamento sull’autonomia regionale, no. Grossomodo otto anni fa, la maggioranza assoluta della popolazione italiana era favorevole (sia pure con forti differenziazioni di intensità a seconda dell’orientamento politico e, specialmente, della collocazione territoriale) al decentramento di […]

  • 23 Febbraio 2004

    Urla e silenzi

    Autore: Massimo Franco
    Fonte: Il Corriere della Sera

    Arturo Parisi, ideologo dell’ Ulivo e uomo molto vicino a Romano Prodi, è d’ accordo con Luciano Violante. Sulla missione a Nassiriya il presidente dei parlamentari diessini «ha ragione: i nostri soldati sono stati lasciati soli. Non possono essere mandati ancora allo sbaraglio». Il fatto che Parisi l’ abbia detto nella cornice congressuale dei «comunisti […]

  • 20 Febbraio 2004

    Il medioevo con la tv

    Autore: Edmondo Berselli
    Fonte: la Repubblica

    Lasciamo perdere il dio dell´antipolitica che ispirerebbe Silvio Berlusconi, lo spirito della demagogia che lo rende irrefrenabile, la sua sicurezza sovrumana che lo induce a ergersi come l´unico capo che può reclamare l´unione mistica con il popolo. Storie. Ieri si è assistito a una prova sperimentale di populismo scientifico. Guarda caso, la performance esagerata di […]

  • 20 Febbraio 2004

    L’Europa contro il razzismo

    Autore: Marco Marozzi
    Fonte: la Repubblica

    «Ora non ci sentiamo più soli». Cobi Benatoff sceglie di chiudere così il seminario sull´antisemitismo. Dopo un lungo freddo e le polemiche, la comunità ebraica sancisce la pace con l´Unione europea ma pretende «fatti». Il presidente del Congresso ebraico europeo aveva aperto l´incontro lanciando un vero allarme: «L´antisemitismo è tornato. Il mostro è di nuovo […]