Caro professor Romano Prodi, avevo pensato di scriverLe una lettera aperta. Poi, vista l’inflazione di missive spedite attraverso i giornali, ho ripiegato su una cartolina, più consona alla nessuna importanza del sottoscritto. Il quale ha un solo titolo da offrire: l’essere un Suo estimatore e un elettore dell’Ulivo. Bene, da ulivista semplice, mi sono angustiato […]
È stato sublime il gesto di Marco Follini, mercoledì pomeriggio a Montecitorio. Sparava il suo discorso a Silvio Berlusconi, leggendolo da un mazzetto di foglietti che, via via, scartava. Ma in che modo li scartava Posandoli sul banco Macché, li passava con noncuranza regale al famiglio che gli sedeva accanto. Che, in realtà, famiglio non […]
Si consumano gli ultimi giorni della Casa delle Libertà. Il centrodestra, nella formula che abbiamo conosciuto dopo la vittoria elettorale del 2001, ha di fronte a sé solo due sbocchi. O cambia identità, o muore per irriducibilità. Non c´è altro epilogo possibile, per questa insostenibile «verifica permanente» che rimane aperta ormai da un anno, e […]
Dobbiamo saperlo. Berlusconi è disposto a tutto pur di non rimettere in discussione l’immenso potere di cui si è impadronito. Che cos’è lo Stato italiano? Questa è la grande domanda che ormai anche la destra moderata si deve porre. Le sorti di un Paese antico e civile abitato da 57 milioni di persone si decidono […]
Avrei voluto scrivere questo articolo prima delle ultime consultazioni elettorali (europee e amministrative). Anzi, avrei dovuto: perché qualcuno potrebbe ora pensare che il mio discorso ne risulti influenzato. Invece no: quel che è successo con le elezioni (andate abbastanza bene, comunque) e quel che dopo, cioè ora, sta succedendo come effetto di quelle, ha al […]
Uno degli spettacoli più impressionanti di queste giornate di crisi politica dentro la maggioranza è l’atteggiamento dell’opposizione, e in particolare dell’opposizione che vien chiamata riformista. Sono giorni che vediamo sfilare davanti ai nostri occhi i dirigenti della lista Prodi, e tutti sembrano come paralizzati davanti al disastro cui sta andando incontro il progetto politico e […]
Care amiche, cari amici di Cagliari e della Sardegna, care amiche, cari amici dell’Ulivo, grazie, grazie di essere qui oggi. Avevano detto che quella di ieri sarebbe stata una giornata di violenza, di scontri, di odio.Lo avevano detto sui giornali, lo avevano detto alle televisioni. Perché a loro, le televisioni non mancano. A loro le […]
Casa bolognese di Romano Prodi. Si affacciano gli amici più fidati, si scrutano gli ultimi sondaggi. I discorsi sono dominati dall’impressione suscitata dalle vicende della Fiat, ma anche dalla sensazione che parti significative dell’establishment si stiano ricollocando. Segnali di fumo da Confindustria, Banca d’Italia, grande finanza. Cambio di tendenza possibile. Prove di riallineamento probabile. Può […]
Col passare del tempo appare sempre più chiaro che gli Stati Uniti, invadendo l’Iraq, non hanno raggiunto i principali obiettivi che dichiaravano ai loro cittadini e all’opinione pubblica mondiale di voler raggiungere e neppure quelli che di fatto intendevano raggiungere: «Peggio di un crimine, un errore» avrebbe detto Talleyrand. E allora? Alla luce dei propri […]
In Iraq siamo impegnati in uno scontro epocale. Dal suo esito dipende molto più del destino del popolo iracheno. Se dovessimo fallire – cosa che non accadrà – a essere sconfitto sarebbe molto più dell´«autorità americana». Si affievolirebbe in Iraq la speranza della libertà e della tolleranza religiosa. I dittatori esulterebbero, i fanatici e i […]