8 Settembre 2005
Parisi, bipolarismo, presupposto indispensabile per nostra democrazia
Fonte: AGI
Che le vicende del centrodestra non possano avere conseguenze sul
centrosinistra è nel sistema bipolare un dato ineludibile. Sul piano
della previsione non mi è perciò difficile condividere “il
ragionamento” di De Mita che se l’Udc dovesse rompere con il
centrodestra la situazione potrebbe produrre una rottura anche
nell’Unione. Dal prevedere un processo all’apprezzare e all’auspicare
“che la rigidita’ e il blocco dei due poli si rompa” tuttavia ce ne
passa e ce ne passa molto: e non solo perchè i movimenti che meritano
di essere sostenuti sono solo quelli “che hanno possibilita’ di
riuscita” come argomenta De Mita.
Il bipolarismo, e la riconoscibile distinzione tra i due poli
è infatti per noi un presupposto indispensabile della nostra concezione
della democrazia. Solo se e quando si capirà il perchè si sta qua
e non là , perchè chi stava là si trova ora qua, riusciremo
a chiedere
conto a quanti possono apparire a noi i più vicini perchè stanno
di là e non di qua, ad invitare il cittadino, soprattutto quello
incerto, a stare di qua e non di là .