2222
30 Agosto 2005

Lettera al Financial Times

Autore: Francesco Giavazzi, Luigi Spaventa
Fonte: lavoce.info

Egregio direttore,


Noi, e con noi molti altri nostri colleghi, riteniamo che la posizione di Antonio Fazio quale Governatore della Banca d’Italia sia divenuta insostenibile.

La questione riguarda non tanto la legittimità formale delle sue azioni (come recita un detto italiano, “le leggi si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici”), quanto la sua osservanza alle regole di condotta che dovrebbero vincolare tutti coloro che operano in un’istituzione pubblica. Il suo comportamento ha compromesso sia la credibilità esterna, sia la coesione interna della Banca d’Italia.

È vero che il Governo non ha il potere di revocare il mandato di Antonio Fazio, ma potrebbe rimuovere rapidamente alcune anomalie di fondo: la mancanza di un limite alla durata della carica; la governance autocratica della Banca che permette a un Governatore di fatto eterno di concentrare tutto il potere nelle proprie mani; l’ampiezza della discrezionalità nella vigilanza bancaria consentita dalle leggi vigenti e dall’aver attribuito alla Banca le competenze in materia di regolamentazione sulla concorrenza tra banche.

Cambiare queste anomalie forse non indurrebbe Antonio Fazio alle dimissioni, ma con ogni probabilità darebbe nuovi contorni ai suoi poteri, riducendoli. E metterebbe le basi necessarie per una ripresa dello sviluppo economico dell’Italia.

Troppo a lungo il Governo è rimasto in silenzio, senza esprimere il proprio punto di vista sul comportamento di Antonio Fazio; e senza nemmeno proporre alcun tipo di riforma. Il ministro del Tesoro, Domenico Siniscalco, si assume una grave responsabilità, se non fa sentire la propria voce al più presto.

Senza un tale intervento, l’Italia potrà fare affidamento solo su pressioni esterne.

Come membro del Consiglio Direttivo del Sistema europeo di banche centrali, Antonio Fazio è tenuto a rispettarne il Codice di condotta. I membri del Consiglio infatti “hanno la responsabilità particolare di salvaguardare l’integrità e la reputazione del Sistema europeo di banche centrali”, che richiede loro “di mantenere una condotta rispondente al più elevato standard morale” e “di agire dando prova di imparzialità e discrezione” di “essere consapevoli dell’importanza dei propri compiti e responsabilità” e “seguire una condotta che consenta di mantenere la fiducia del pubblico nella Bce”. Il Consiglio potrebbe prendere in considerazione le recenti azioni intraprese da Antonio Fazio e decidere se sono compatibili con questi requisiti.


Francesco Giavazzi, Università Bocconi, Milano

Luigi Spaventa, Università di Tor Vergata, Roma