2222
21 Ottobre 2004

Le amnesie del Governo

Autore: Pietro Ichino
Fonte: Corriere della Sera

Strano Paese, il nostro. Ci accapigliamo sul contenuto delle leggi, ma sembra importarci pochissimo che esse producano qualche effetto, non ne producano alcuno, o ne producano addirittura uno opposto a quello che dicono. Può accadere, per esempio, che si assista a uno scontro politico al calor bianco su di una riforma voluta dal governo per rendere il nostro mercato del lavoro «il più libero d’Europa» e che proprio per questo essa sia avversata dall’opposizione; ma che poi nessuno si faccia né in qua né in là quando, a un anno di distanza dalla sua entrata in vigore, ci si accorge che quella legge resta in gran parte disapplicata, al punto da rendere addirittura più difficile di prima l’incontro fra domanda e offerta. Alla infelice vicenda delle collaborazioni autonome continuative, che quella legge ha messo al bando e che si stanno trasformando quasi tutte in falso lavoro «a partita Iva», in falso «lavoro a progetto», o in lavoro nero, ora se ne aggiunge un’altra, non meno sconcertante. La nuova legge abolisce drasticamente, dopo vent’anni di onorato ed efficace servizio, il contratto di formazione e lavoro, per sostituirlo con il contratto di «apprendistato professionalizzante». Non il vecchio e poco rimpianto apprendistato, mal regolato e per il quale occorrono mesi di attesa dell’autorizzazione dell’ispettorato del lavoro, ma uno nuovo, interamente ridisciplinato. Senonché per l’attivazione del nuovo contratto occorrerebbe che le Regioni emanassero le nuove regole sui suoi contenuti formativi; e si dà il caso che a un anno di distanza nessuna di esse – sì, proprio nessuna di quelle Regioni alle quali con la nuova Costituzione si vorrebbe affidare la maggior parte del nostro destino – sia stata ancora in grado di emanare gli attesi regolamenti. Col bel risultato che giovani e imprese sono rimasti per un anno privi del vecchio strumento del contratto di formazione, senza potersi avvalere del nuovo. Roba, questa sì, che giustificherebbe qualche protesta molto vibrata; ma qui non è in gioco un principio astratto, è in gioco «soltanto» l’inefficienza dell’apparato pubblico: piccolo dettaglio pratico, per il quale non mette conto di litigare.
La storia non finisce qui. Accade che in un settore assai importante, quello del commercio, nel luglio scorso Cgil Cisl e Uil riescano miracolosamente a mettersi d’accordo tra loro e a concordare con la Confcommercio una soluzione provvisoria e molto sensata del problema. Esse stipulano dunque un contratto collettivo nazionale che, sfruttando ingegnosamente uno spiraglio lasciato aperto dalla nuova legge e quanto resta utilizzabile della vecchia, consente di attivare fin d’ora il nuovo canale di accesso dei giovani al lavoro, senza attendere che le Regioni si sveglino. Dopo il lungo periodo di chiusura totale di questo varco, finalmente i primi contratti di «apprendistato professionalizzante» incominciano a essere stipulati a migliaia dalle imprese del terziario. Ci si potrebbe attendere che il governo accolga questo evento come una boccata d’aria dopo un anno intero di apnea, che coltivi con amore la piantina appena nata. Invece, incredibilmente, accade esattamente il contrario.
Il 14 ottobre scorso il ministro Maroni emana la circolare n. 40, con la quale egli sposa l’interpretazione più rigida della legge e proclama che, a un anno dall’emanazione, la nuova norma è ancora inutilizzabile: «L’apprendistato professionalizzante non è oggi pienamente operativo». Quel contratto, dunque, non si può stipulare, neppure nel settore terziario. Dura lex, sed lex . Ma come, signor ministro, non era proprio la sua legge quella che doveva fluidificare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro? Su questo, ovviamente, la circolare tace. E tacciono anche i feroci oppositori della nuova legge. Siamo davvero uno strano Paese.