Giorgio ‘o chiatto» sarebbe proprio contento di «Giorgio ‘o sicco».
Li chiamavano così, scherzosamente,
Il primo a esser additato da Silvio Berlusconi come possibile commissario europeo o addirittura un possibile premier di un governo di decantazione. Il primo a installarsi nell’ex santuario democristiano del Viminale tra gli applausi («A me che gli Interni siano in mano a lui non fa nessuna paura: fossero in mano a Previti mi trasferirei a Lugano») di un vecchio conservatore come Montanelli. E adesso il primo ad essere ufficialmente candidato al Colle.
Nato a Napoli nel 1925, deputato dal 1953, laureato in giurisprudenza nella scia del padre, un avvocato liberale lettore fedelissimo e severo del Corriere, vittima di una somiglianza così spiccata con Umberto di Savoia da guadagnargli il nomignolo di «Principe» e tirargli addosso per decenni una miriade di cervellotiche leggende metropolitane, Napolitano scriverebbe la propria biografia, se potesse, nel modo più asciutto, sobrio, burocratico possibile. Si limiterebbe a elencare che «nell’autunno del 1942 è entrato a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti», che «ha aderito al Pci nel 1945 e si è impegnato nel 1945-46 nella costituzione del Movimento studentesco all’Università di Napoli», che «ha partecipato attivamente all’elaborazion
Al massimo, potrebbe aggiungere di avere scritto saggi quali «Intervista sul Pci», «In mezzo al guado», «Oltre i vecchi confini», «La scelta riformista», «Europa e America dopo l’89» o «Dove va la Repubblica�1992
Diciamola tutta: sarebbe più semplice e liscio cavarsela col curriculum ufficiale. Come scrisse un giorno Filippo Ceccarelli, l’uomo è infatti «di gran lunga il più straordinario e pignolo autore di lettere e comunicati di smentita, rettifica, chiarimento e precisazione» al punto di avere accumulato una pubblicistica tanto vasta «da illuminare qualsiasi futuro o presente biografo». Una su tutte, l’epistola che mandò a «Repubblica» per lamentarsi di come una sua intervista sulla morte di Alessandro Natta fosse stata tagliata: «Mercoledì a tarda ora mi è stata sottoposta una versione estremamente abbreviata della conversazione, che ne sacrificava i passaggi a mio avviso più significativi, riferendone per di più in termini imprecisi parti di minore importanza…».
Ma la storia del senatore a vita che ha dedicato gli ultimi venti anni a illustrare la via «migliorista» è assai più interessante, controversa e per certi aspetti curiosa di quanto sia noto. Basti dire che ai poderosi saggi su citati bisognerebbe aggiungere le poesie pubblicate con lo pseudonimo di Tommaso Pignatelli, autore di «Pe cupià ‘o chiarfo», una raccolta di sonetti in dialetto napoletano della quale parlò un giorno al mensile Poesia: «Antonello Trombadori diceva che le mie poesie erano le più anticomuniste che avesse mai letto, Natalia Ginzburg invece le adorava».
Che «Giorgio ‘o sicco» avesse in gioventù la vena artistica lo dimostrano gli esordi come attore, al teatro Mercadante, nella rappresentazion
Spese allora parole non gentilissime: «Al di fuori delle riunioni ufficiali tutto fra noi si riduceva a qualche battuta cordiale, amichevole, in ascensore, visto che abitavamo a Napoli nella stessa casa, lui al quinto con terrazzo, io al terzo con balconi. Mai uno slancio ma neppure un alterco, soltanto un contrasto sordo ed opaco che aveva inizio e fine nella ristretta segreteria federale e che, fuori, si allungava nella freddezza fra le mogli: lui amendoliano, ossia migliorista, io ingraiano, ossia utopista, lui partito, io masse».
Più asciutto ancora fu il ricordo della rottura: «Nel novembre 1969 presentai a lui la lettera di aperta solidarietà con il Manifesto, del quale fui uno dei cinque fondatori. Aprì la lettera dinanzi a me, la scorse attentamente senza emozione. Girò automaticamente
Non era il tipo, il Napolitano di allora, da mettere in discussione la linea del partito. Tredici anni prima, aveva espresso su chi dissentiva dall’invasione sovietica dell’Ungheria un giudizio tombale: «Il compagno Giolitti ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combattere le sue posizioni. L’intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l’Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzio
Certo, non era facile allora, per un giovane cresciuto nel Pci e svezzato da Salvatore Cacciapuoti, un mitico operaio metallurgico che, sopravvissuto a sei anni in carcere sotto il fascismo, dirigeva i comunisti napoletani a bacchetta (sveglia alle 5, arrivo in federazione alle 7, rigore monacale e spirito organizzativo prussiano), mettere in discussione se stesso e il proprio mondo. Sbagliò.
Ma perfino i peggiori nemici devono dar atto a Napolitano di avere capito e di essersi guadagnato non solo con le parole ma più ancora con i gesti, giorno dopo giorno, per decenni (e in particolare negli anni in cui ebbe modo di dimostrare la sua onestà intellettuale quale presidente della Camera) la stima di chi un tempo avrebbe diffidato di lui. Fino a farsi assegnare per l’eleganza, la compostezza, la moderazione anche nel linguaggio (mai un insulto, mai uno, in mezzo allo schiamazzo di questi ultimi lustri) il nomignolo di Lord Carrington e a spingere perfino il Cavaliere, come dicevamo, a spendere per lui parole di stima. Gli basteranno, per salire al Colle?