2222
16 Settembre 2004

Devolution e leggi-labirinto, così la destra cambia lo Stato

Autore: Silvio Buzzanca
Fonte: la Repubblica

ROMA – Approvare una legge, già oggi è cosa difficile, lunga. Domani potrebbe diventare un rebus per capire chi se ne deve occupare fra Camera e Senato federale, chi deve avere l´ultima parola in attesa delle decisioni di questo o quel “comitato paritetico”. Il labirinto legislativo è uno degli elementi che più saltano all´occhio leggendo gli ultimi emendamenti della Cdl alla riforma costituzionale in discussione alla Camera. Un testo “corretto” che prevede il potere di scioglimento in mano al premier, la devolution, un ritorno allo Stato di alcune materie chiave come grandi reti di trasporto e navigazione, comunicazione, ordini professionali, sport, energia.

Le modifiche dei saggi della Cdl invertono la rotta sulla composizione del Senato federale e cancellano la “contestualità affievolita”: gli inquilini di Palazzo Madama saranno eletti contestualmente ai consigli regionali e andranno a casa in caso di crisi del “loro” governo regionale. Ma questo accadrà solo dal 2011. I “governatori” potranno partecipare ai lavori del Senato, ma non avranno diritto di voto. Inoltre ci sono la sussidiarietà cara all´Udc e la “clausola di salvaguardia” dell´interesse nazionale caldeggiata da An. Infine poteri ridotti per il capo dello Stato, la previsione di sedute segrete di Camera e Senato e del Parlamento in sede comune.

Tutte “piccole” novità che l´opposizione considera più il frutto delle estenuanti mediazioni interne alla Cdl che un tentativo di migliorare la riforma. Un giudizio che diviene impietoso di fronte al nuovo, complicatissimo processo di formazione delle leggi. In Costituzione dovrebbe infatti entrare il nuovo, lunghissimo articolo 70, che prevede tre ipotesi: leggi di competenza Camera, leggi di competenza Senato, leggi di competenza di entrambe le assemblee. E già l´elenco delle materie “bicamerali” così lungo da far immaginare che il solito lavoro comune Camera-Senato non sparirà tanto presto.

Nel caso in cui la competenza legislativa non sia chiara, toccherà ai presidenti di Camera e Senato decidere di comune accordo. E se la cosa è più spinosa del previsto, allora sarà creata una commissione paritetica che deciderà chi dovrà “lavorare” quella legge. Ma c´è un primo intoppo. Se il premier decide che una legge è fondamentale per l´attuazione del suo programma e sorge un contrasto con il Senato, che si fa Il premier non può opporre ai senatori lo strumento della fiducia e non può minacciare lo scioglimento. Argomento usato dall´opposizione per dimostrare che il premier è quasi onnipotente con la Camera e impotente con il Senato. I presidenti di Camera e Senato convocherebbero allora una commissione mista paritetica che proporrà un testo di conciliazione su cui chiamare al voto le due assemblee. E se una legge regionale vìola l´interesse nazionale O la Regione la cambia o si crea una commissione paritetica che può cancellarla.

Questo ricorso alla commissione paritetica, secondo le Regioni, mette in discussione la natura stessa del federalismo vantato dalla Cdl. Un federalismo, secondo alcuni presidenti di Regione, minato anche dalla “clausola di salvaguardia” che permette allo Stato di sostituirsi come legislatore alle Regioni. La definizione delle materie su cui il potere centrale potrebbe avocare il potere legislativo è infatti considerata molto vasta. Gli emendamenti della Cdl prevedono anche l´avvio del federalismo fiscale, ma entro cinque anni dal via libera alla nuova Costituzione.

E il premier Viene eletto attraverso il collegamento con i candidati, “ovvero con una o più liste di candidati”. Questa è una novità introdotta dai saggi. Il premier potrà chiedere lo scioglimento al presidente della Repubblica, ma la sua maggioranza, quella uscita dalle urne, potrà difendersi attraverso una mozione di sfiducia “costruttiva” che indichi un nuovo premier. Infine sono previste contromisure contro il rischio-ribaltone: il premier è tenuto a dimettersi se una mozione di sfiducia viene respinta con i voti di parte dell´opposizione. Idem se una richiesta di fiducia passa con i voti dell´opposizione.