2222
12 Febbraio 2009

Pd: Parisi, Rutelli smetta la casacca “religiosa” e parli solo in nome della responsabilità

Autore: Arturo Parisi

Rutelli avrebbe perfettamente ragione. In un partito
laico perché pensato per uno stato laico ci sono temi sui quali non
debbono esistere regole di partito, né posizioni ufficiali, né
posizioni che vengono considerate normali solo perché prevalenti. Su
questi temi a decidere non puó che essere la coscienza personale.
Rutelli, cosí come i cattolici di varia denominazione che in questi
giorni hanno parlato nello stesso senso, direbbe tuttavia bene e giusto
se a questo drammatico appuntamento ognuno fosse arrivato solo con la
propria coscienza, e non invece gravato e protetto da casacche
ideologiche e confessionali, vissute come etichette da rappresentare e
mettere a frutto. Rutelli oltre che bene direbbe giusto se in questi
anni di Margherita e di Partito Democratico avesse e avessimo tutti
lavorato per incoraggiare un incontro tra persone che si ascoltano e si
parlano, e non per la sopravvivenza di distinzioni tra gruppi,
componenti e culture definite in termini confessionali e ideologici.
Non si sorprenda quindi Rutelli se a qualcuno riesce difficile
riconoscere nella sua scelta, come sarebbe giusto, la sua umanitá e
solo la sua umanitá e preferisce invece ricondurla al segno
confessionale della casacca politica che lui oggi indossa. Non sono gli
altri ad aver difeso la sopravvivenza in politica della casacca
“cattolica”, e neppure altri ad aver introdotto con leggerezza
pubblicitaria la categoria di “teodem”. Come non capire che le casacche
ci consentono di parlare ma ci impediscono di ascoltarci? Come non
capire che l’indossare una casacca limita la mia libertá di parlare e
allo stesso tempo condiziona negli altri la libertá nell’ascoltarmi? Se
Rutelli e quanti da piú antica data usano spendere sotto varie
denominazioni il nome cristiano in politica vogliono essere ascoltati
dismettano le loro casacche religiose e si impongano di parlare sempre
e solo in nome della loro responsabilitá. Ne guadagnerá il Pd, né
guadagneranno tutti.