2222
31 Gennaio 2007

Carabinieri. Parisi: “Baluardo libertà e sicurezza italiani”

Fonte: Agi
Roma – “Trovo assolutamente naturale che l’Arma viva nel solco delle tradizioni militari scritti dall’eroismo e sacrificio dei carabinieri: tutti sappiamo che fuori da questo alveo, da questa memoria, da questo sentire, l’Arma non sarebbe piu’ l’istituzione che gli italiani riconoscono da sempre come un baluardo prezioso della loro liberta’ e della loro sicurezza”.
Lo ha affermato il ministro della Difesa, Arturo Parisi, nel discorso di apertura dell’anno accademico 2006-2007 della Scuola ufficiali dei carabinieri.
Alla cerimonia erano presenti anche il presidente del Consiglio, Romano Prodi, e il presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga.
Non ha senso, per Parisi, continuare a parlare di “splendida anomalia: e’ proprio nella sua duplicita’ che, al contrario, deve essere cercata l’unicita’ dell’Arma, quale forza che unisce le competenze militari con quelle di indagine e di diretto intervento nella vita civile del paese, non solo per affermare l’autorita’ dello Stato e la legalita’, ma anche per aiutare e soccorrere”.
L’originalita’ di tale modello organizzativo “ha dimostrato la sua straordinaria efficienza nei risultati, sia nelle missioni per la pace all’estero, sia in patria nelle attivita’ di tutela della sicurezza pubblica: sul territorio nazionale, nel 2006, i carabinieri hanno effettuato il 62% degli arresti in flagranza, complessivamente eseguiti da tutte le forze di polizia, procedendo nel 69% dei reati denunciati dai cittadini.
Basterebbero queste cifre – ha concluso Parisi – a dare da sole la misura di una presenza sul territorio forte ed efficace, alla quale sappiamo corrispondere una grande fiducia da parte dei cittadini”.