Sulla fecondazione assistita è in atto uno « scontro di civiltà » . Tuttavia, nella prossima consultazione referendaria, ci aspettano quattro distinti quesiti che si prestano a riflessioni sui pro e i contro di ciascuna alternativa.
Sullo sfondo, certo, si stagliano le grandi questioni ( i rischi di una nuova eugenetica, i rapporti fra Stato e Chiesa). Ma chi vuole coglierla ha la possibilità di mettere fra parentesi le suddette grandi questioni e di ragionare con spirito pragmatico. Se i più faranno probabilmente una scelta « di schieramento » ( non necessariamente partitico) c’è certamente anche una parte di elettori che vorrà sfuggire a questa logica. Ad essi può essere utile offrire qualche riflessione.
Chi scrive non ha alcuna competenza in materia, ha cercato solo di maturare una decisione armato di qualche principio e di una ricognizione degli argomenti dibattuti.
Sia chiaro che ciò che conta è solo l’atteggiamento ( un altro può benissimo arrivare, su ciascun quesito, a conclusioni opposte alle mie, avendo assunto però, in partenza, il mio stesso atteggiamento).
La posizione che chi scrive ha maturato è, al momento, la seguente: un « sì » deciso, un « no » altrettanto deciso, un « sì » con molti dubbi, un « non so » ( o « non so ancora » ) . Il « sì » deciso riguarda la ricerca sugli embrioni già fabbricati e congelati. O li si dà alla ricerca scientifica o li si butta via. Penso che non si sarebbe fatto torto alla coscienza di chi equipara l’embrione alla persona se la legge avesse proibito la creazione di « nuovi » embrioni soprannumerari ( come fa) lasciando però la ricerca libera di operare su quelli già creati. Il mio « no » deciso riguarda l’eterologa.
Non è questione di « famiglia tradizionale » . È in gioco il fatto che occorre preservare i futuri concepiti da quel groviglio di problemi psicologici che, con l’eterologa, possono insorgere, già in età adolescenziale, nel rapporto con i genitori.
Il « sì » con molti dubbi riguarda l’abrogazione della norma che tutela i diritti dell’embrione equiparandoli a quelli dei già nati. La formulazione non mi pare accettabile. Se questa norma rimarrà, una contraddizione si sarà installata nel cuore dell’ordinamento: come conciliare quella norma con il mantenimento della legge sull’interruzione della gravidanza? I dubbi nascono dal fatto che se pure non è accettabile la formulazione, non è neppure giusto che l’embrione, non essendo solo un ricciolo di materia, rimanga totalmente sguarnito di protezione giuridica.
Da ultimo, è massima, allo stato, l’indecisione sul quarto referendum, quello che pone vincoli al numero di embrioni da impiantare nel corpo della donna, al fine di evitare l’ulteriore produzione di embrioni soprannumerari. Qui sono in gioco diverse questioni, ad esempio ( dice chi ne sa più di me) quella della salute della donna messa a rischio da un eccesso di stimolazione ormonale. A me paiono decisivi i numeri, semplici numeri che però non è facile ottenere. I numeri, in Italia, si sa, sono « partigiani » .
Se valgono i numeri di chi dice che dal varo della legge ad oggi non c’è stato un forte calo delle nascite, conviene forse votare « no » : per evitare che riparta a pieno ritmo la fabbrica di embrioni soprannumerari. Se invece un consistente calo c’è stato conviene votare « sì » ( perché obbligare la gente ad andare a cercare fuori d’Italia ciò che è impossibilitata ad ottenere qui?). In mancanza di informazioni chiare, chi scrive potrebbe decidere, solo su questo quesito, di astenersi.
Nessuno è invitato a condividere queste scelte ( che potrebbero anche essere totalmente sbagliate). Si vogliono solo sommessamente sollecitare riflessioni sui pro e i contro di ciascuna scelta. Al posto della solita routine, del solito scontro di civiltà.