2222
21 Aprile 2006

Il mobbing del Cavaliere di Arcore

Autore: Francesco Merlo
Fonte: la Repubblica
AL SERVIZIO di un umore che gli inglesi chiamano sour grapes, uva acida, si
aggrappa al collo dell´odiatissimo Prodi e cerca di portarlo giù insieme con
lui, tagliandolo ogni giorno a fette come faceva Jacovitti con i suoi
uomini-salame.

In preda a un´allegra irresponsabilità, Silvio Berlusconi ha
infatti inaugurato il mobbing istituzionale, una strategia politica e una
tattica immaginifica che non sono pazzia, non sono farsa, non sono isteria, non
sono paranoia, ma appunto mobbing, vale a dire dispetto preventivo, voglia di
provocare malessere e senso di soffocamento in un nemico già debole e già minato
al suo interno dalla solita lotta per le poltrone, una specie di sgretolamento
dell´avversario per mezzo di delegittimazioni quotidiane, irrispettosità, toni
di voce, grossolanità verbali e morali.

A torto o a ragione, Berlusconi pensa di
essere stato per cinque anni la vittima di un mobbing uguale e contrario e ora
vuole vendicarsi, occhio per occhio dente per dente. E cioè: mi avete
demonizzato e io vi controdemonizzo; siete voi gli imbroglioni e non io; siete
voi i pirati della politica.

E, dunque, riconoscere la pur risicatissima vittoria di Prodi non sarebbe
per lui uno scatto virtuoso, nobile e probo, come sarebbe per chiunque altro,

Pisanu Casini Gasparri e Confalonieri compresi, ma una resa con i capponi nelle
mani, una cerimonia funebre con la dispersione delle proprie ceneri, un divorzio
dalla vita.

Perciò ogni giorno ne inventerà una delle sue, il Tar, le schede
nulle, il partito dei pensionati, i dissidenti della Lega, le giunte delle
Camere, i brogli, il voto all´estero, il Sudamerica applicato all´Italia, i
baratti e le compravendite di parlamentari, l´idea di votare prima Andreotti e
poi Mastella alla presidenza del Senato: «lanceremo un´Opa al Senato» ha detto
ai suoi.

Berlusconi ha mobilitato gli esperti della Casa delle libertà ben
sapendo che in Italia c´è sempre un cavillo al quale può restare appesa la
Storia.

Quando non si riesce a espugnare il castello, lo si assedia. Si scavano
e si minano gallerie e cunicoli per indebolirne la struttura, si fa affidamento
sull´astuzia, si introducono cavalli di Troia.

Abituato a proclamarsi vittima di terribili persecuzioni mediatiche e
giudiziarie, il cavaliere-cavilliere è diventato uno specialista di garbugli
come il suo Previti che, per difendersi in processo, fa saltare il processo; per
sfuggire alla legge cambia le leggi; e se va male nel duello televisivo è colpa
dei tempi che l´hanno imbalsamato; e se il conto non gli torna, è sbagliata
l´aritmetica. «I miei nemici ­ ha detto a un amico che gli vuol bene ­ non vanno
mai in pensione, e io ho cominciato una guerra dove non si smette mai».
E al nemico di sempre non perdona nulla, a partire da quella vittoria
celebrata troppo presto, nella folle notte delle elezioni, quando nessuno è
riuscito a trattare con leggerezza le cose pesanti.

Forse era quello il momento
di smontare Berlusconi. Subito bisognava opporgli la lievità come sostanza, come
modo di pensare, come stile di vita; e il silenzio come carezza delle cose, di
un Paese drammaticamente lacerato, di una vittoria ammalata, di un´Italia che
aveva cercato di esprimersi con la sua peggiore e radicata civiltà, quella dello
zero a zero.

Invece Berlusconi ­ mi spiega quel suo amico che gli vuole bene ­ pensa di
avere subìto un trattamento da delinquente politico e non riesce a digerire
l´espressione di Prodi, «ora se ne deve andare a casa», proprio lui che si era
abituato a pensare che Palazzo Chigi fosse casa sua, e se lo portava dietro
dappertutto, in Sardegna o alle Bermuda, come un Luigi XIV da romanzo popolare.

Perciò resterà lì, asserragliato a Palazzo Chigi come in curva sud, gradasso e
sentenzioso come i leghisti che sono ormai rimasti i suoi soli alleati. In preda
alla paura privata di subire oltraggi crudeli, continuerà a infondere a Forza
Italia e ai suoi giornali l´ira delle plebi leghiste, di Castelli e Calderoli,
sapido e veloce nella battuta rancorosa, ruspante, fuori dalle righe, ma di
nuovo efficace come in campagna elettorale.

E la vittoria di misura di Prodi, che è sicuramente una mezza sconfitta
politica, lo aiuta a liberare e ad armare i risentimenti dei suoi elettori
perché quando cade la Maestà, dice Amleto, «ogni minimo annesso, ogni più
meschino aggregato ne segue la fragorosa rovina».

Fa saltare dunque il
protocollo che una volta disciplinava i conflitti politici, li assoggettava a un
cerimoniale e a una strumentazione culturale e istituzionale dentro un quadro
generale che legittimava i diritti del perdente senza negare il premio al
vincitore.

Invocando nuovi controlli, moltiplicando le contestazioni,
denunziando i brogli, Berlusconi disarma la civiltà delle elezioni. E la guerra
politica diventa assoluta, una guerra santa, insensata e medievale.

Inutile spiegargli che il premio spetta, comunque, al vincitore e non allo
sconfitto, il quale merita rispetto, simpatia, malinconici e amorosi sospiri,
solidarietà, amicizia, pacche sulla spalla, incoraggiamenti, critiche, stimoli
al rinnovamento, franche analisi dell´errore, proposte di nuove tattiche e di
nuove strategie, insulti terapeutici; tutto quello che si vuole, insomma, ma non
il premio che suonerebbe come derisione non solo del vincitore ma innanzitutto
della gara.

E come derisione anche dello stesso sconfitto che, attraverso
dilazioni, trucchi ed espedienti formali, più rompe i lacci dell´Ordinamento e
più corrompe la propria immagine, più si libera e più si lega, più si sbroglia e
più si imbroglia.

Nel paese di Machiavelli e dei ribaltoni nazionali e internazionali, dei
cambiamenti di alleanza, Berlusconi pensa, non senza ragioni, che il consenso di
quasi metà degli italiani lo lascia comunque signore dell´emergenza.

E non ha
bisogno di recitare né di ricorrere ai travestimenti o ai nasi finti: gli
basterà essere se stesso, uno di quei controversi protagonisti della Storia, la
cui biografia è stata ampiamente manipolata sia dai detrattori sia dagli
apologeti, ma che sicuramente interpreta bene la nuova Italia insicura, quella
che ha paura di pagare il biglietto d´ingresso nel nuovo millennio, l´Italia
disillusa dall´Europa, l´Italia di Vanna Marchi e dei furbetti, ma anche
l´Italia valorosa dei suoi militari all´estero, dal Kosovo all´Iraq; l´Italia
confusa per la globalizzazione che subisce, l´Italia degli autonomismi, della
frammentazione regionalistica, l´Italia smarrita e senza centro, un´Italia che
il 9 aprile non si è fidata della sinistra e che, definitivamente smoderata, si
riconosce in una iena che abbandonerà il potere solo dopo averlo lordato, nel
lama che sputa sull´antagonista incombente, nella seppia che sbuffa il nero per
intorbidare le acque e sottrarsi allo scacco del predatore.

In nome di
quest´Italia Berlusconi è l´arpia insozzante che non permetterà banchetti ai
nuovi convitati. È l´Italia che dice «né io né voi». Ancora una volta è
l´inciviltà dell´antipolitica, che è tutta dentro la storia nazionale, dal non
expedit dei cattolici al bivacco dei manipoli, a Giannini. Berlusconi che non si
arrende è un Pinocchio che, per lasciare Palazzo Chigi, la sua “casa”, pretende
almeno i due carabinieri.